Di solito, quando si pensa al mal di schiena, si considerano solamente problemi meccanici come contratture muscolari, articolari o discali: l’ernia del disco è spesso la maggior preoccupazione dei nostri pazienti (ti rassicuro subito dicendo che la maggior parte di noi ha danni o ernie discali, perché questo è un processo degenerativo “inevitabile” della colonna; nel 95% dei casi sono tuttavia asintomatiche).
Quindi, quando pensi che il tuo mal di schiena sia dovuto solo all’ernia, forse stai sbagliando. Sono molte le strutture “adiacenti” che possono causare mal di schiena, talvolta anche strutture lontane che possono provocarlo come “compenso a distanza”.
Ricorda quindi: spesso la sede dove hai dolore non è la stessa in cui il problema si genera!
ECCO 5 cause di mal di schiena che forse non conoscevi:
– DEBOLEZZA DEI MUSCOLI GLUTEI. I muscoli lombari non devono lavorare da soli per sostenere la schiena. I muscoli glutei sono i più forti e grandi del nostro corpo! Ci sarà un motivo? Se per qualche ragione questi sono “addormentati” e non si attivano al momento giusto (quando c’è un forte sovraccarico lombare, sforzo improvviso, ecc.) facilmente si sviluppa dolore, anche persistente.
– DISTURBI DELL’APPARATO DIGERENTE. L’intestino è appoggiato sul muscolo ileopsoas. “Mal funzionamenti intestinali“ (distensione gassosa, ecc.) causano irritazione e una scorretta biomeccanica muscolare a livello della colonna lombare.
– RENI. Disturbi renali, come ad esempio la fase iniziale di espulsione di un calcolo (anche piccolo) possono dare mal di schiena, spesso come dolore riferito lombare alto.
– APPARATO UROGENITALE. Questo, specie nella donna, può essere causa di lombalgia. Tutto l’apparato urogenitale è ancorato al sacro e colonna lombare con forti legamenti. Una loro eccessiva tensione può causare mal di schiena in particolare nella zona lombosacrale.
Guarda questo video se vuoi vedere “con i tuoi occhi” di cosa si tratta:
– DISFUNZIONI DEL PIEDE. Traumi degli arti inferiori, come una banale distorsione di caviglia, possono causare problemi ascendenti che vanno a destabilizzare la biomeccanica di bacino e colonna lombare, determinando a loro volta dolore lombare.