Medicina antiaging

vivere meglio, anche di più

Senza titolo-1

Non solo un prolungamento della vita,
ma una vita vissuta con le minori limitazioni quotidiane.

Un viaggio coraggioso e risoluto verso la salute!

Potremo definire la medicina antiaging semplicemente come una buona gestione di un normale invecchiamento (antiaging management). L’intervento medico in questo caso sarà indirizzato  a migliorare la nostra qualità di vita e raggiungere un maggior benessere psicofisico.
Qualora invece siano già presenti alterazioni dei parametri fisiologici o psichici, si agirà su un processo in atto di invecchiamento precoce o patologico.
Il “target” cui si rivolge la medicina antiaging, essendo prevalentemente azione preventiva, non è la popolazione anziana, ma principalmente una popolazione giovane, perché già dopo i 20 anni inizia una lenta fisiologica involuzione dei vari sistemi funzionali del nostro organismo, come quello metabolico o immunitario.
Sarà dunque in una fase non avanzata della nostra vita che l’intervento “antiaging” potrà avere maggior efficacia.

Numerosi sono i comportamenti, stili di vita e fattori di rischio statisticamente correlati ad un aumento della mortalità: i fattori più conosciuti dalla popolazione, ma non in assoluto i più rilevanti, sono l’ipertensione e il fumo di tabacco.
A questi tuttavia se ne aggiungono molti altri, come il sovrappeso e obesità, il rialzo della glicemia ematica e colesterolo LDL, la sedentarietà, l’uso di alcool, l’eccessiva assunzione di grassi idrogenati, la scarsa assunzione di grassi polinsaturi, di pesce, di frutta e verdura. (The preventable causes of death in the United States: comparative risk assessment of dietary, lifestyle, and metabolic risk factors. Danaei G1, Ding EL, Mozaffarian D, Taylor B, Rehm J, Murray CJ, Ezzati M. PLoS Med. 2009 Apr 28;6(4): e1000058. doi: 10.1371/journal.pmed.1000058. Epub 2009 Apr 28.)

Inoltre, una riduzione degli ormoni sessuali femminili (estrogeni) e maschili (testosterone) coincidenti con la menopausa e l’andropausa (mediamente tra i 45 e i 55 anni), è responsabile di un declino delle condizioni fisiche , psichiche, e più in generale, di un invecchiamento e mortalità precoce. Tra i sintomi principali legati a questi fattori ormonali ricorrono la stanchezza cronica, depressione, riduzione delle ore di sonno, diminuzione della libido e propensione all’accumulo di tessuto adiposo.

Un miglioramento dello stile di vita è in grado di influenzare i livelli ormonali e ridurre la mortalità precoce. Ne è un caratteristico esempio la popolazione di Okinawa, isola del Giappone, i cui abitanti sono tra i più longevi e in salute del pianeta, e le cui abitudini di vita e alimentari vengono considerate ottimali: frutta, verdura, pesce, grassi di buona qualità, alimenti ricchi di vitamine, sali minerali e antiossidanti, esercizio fisico e indipendenza dai propri figli fino ad età avanzata, aspetti psicologici improntati all’ottimismo e forte spiritualità …

La medicina antiaging non deve essere quindi solo un prolungamento della vita (l’aspettativa di vita è già aumentata considerevolmente negli ultimi 50 anni), ma una vita vissuta senza più o meno gravi limitazioni delle attività quotidiane. Al contrario, in questi ultimi decenni, assieme all’aumento dell’aspettativa di vita è aumentato anche il numero di anni da vivere con disabilità.

Per realizzare i nostri obiettivi si dovranno ricercare le alterazioni funzionali e i sintomi, inizialmente solo vaghi e aspecifici (vedi M.U.S.), anche se talvolta tutt’altro che irrilevanti. Questi, pur non ancora inquadrabili in una malattia o sindrome ben codificata, sono spesso sottovalutati dal medico: cefalea miotensiva, nausea, vertigini, disturbi digestivi e colon irritabile, ansia, attacchi di panico …
Il persistere di sintomi “MUS” e di specifiche alterazioni dei parametri fisiologici al test di impedenziometria clinica multi-compartimentale (Bibliografia generale, 134) e ad altri tests neurofisiologici,  può portare entro 3-5 anni allo sviluppo di una vera e propria malattia, acuta o cronico-degenerativa.
L’attuale medicina, quella più spesso offerta nei nostri ospedali o ambulatori, è solitamente poco incline alla prevenzione, ed opera quando i sintomi sono già manifesti ed evidenti. Il nostro medico generale o specialista, ad esempio, può prescrivere a carico del SSN, accertamenti diagnostici solo quando la patologia ha raggiunto una determinata gravità o abbia già avuto delle conseguenze gravi: ad esempio una prescrizione di densitometria ossea può essere fatta solo se si è già verificata una frattura da fragilità … , ovvero a malattia già presente.

Al contrario la Medicina Funzionale prevede un’azione di contrasto prima che la malattia vera e propria si presenti. Trae origine dalle più recenti scoperte scientifiche e si focalizza sulla funzione fisiologica e sugli scostamenti da range di normalità, e non solo sul sintomo e la correzione di questo.
E’ una medicina che si basa sui risultati della più recente ricerca e su pubblicazioni mediche internazionali ad alto impact factor.

Esistono malattie molto diffuse nelle società occidentali, come ad esempio la sindrome metabolica (insulino-resistenza o iperinsulinemia, obesità, diabete tipo 2, ipertensione arteriosa), ma anche numerosi tumori, malattie neurologiche come la sclerosi multipla, il Parkinson, malattie autoimmuni ed altre ancora, strettamente legate a scorretti stili di vita, tutte convergenti verso una infiammazione sistemica cronica di basso grado (Bibliografia generale, 1-119). E’ questa uno stato di “pre-patologia” che funziona da forte impulso nei confronti di queste gravi patologie e può essere considerata come una delle più importanti recenti scoperte della ricerca.

In relazione all’infiammazione sistemica cronica di basso grado, si hanno alterazioni del sistema neurovegetativo, alterazioni ormonali, aumento del tessuto adiposo e produzione di citochine infiammatorie (tra cui IL1, IL6, TNF-alfa).
Il trattamento e la prevenzione non si basa su costosi o invasivi farmaci, ma prevalentemente su metodologie naturali  di autoregolazione, in controtendenza rispetto ad un andamento generale aggressivo e “consumistico” della medicina.

I presupposti che sono alla base della medicina antiaging qui applicata sono:

1) Valutazione previsionale

È attuata attraverso l’analisi di più elementi (circa 60 parametri organici) che valutano la funzione metabolica,  quella neuro-funzionale e indici generali di salute, ad esempio l’HRV (variabilità della frequenza cardiaca), importanti per la comprensione delle influenze di regolazione del sistema neuro-vegetativo e cerebrale.

2) Prevenzione personalizzata

Sulla base della personale situazione fisiologica o delle proprie disfunzioni è possibile quindi rallentare il processo di invecchiamento, sia quello fisiologico-normale che quello precoce o patologico, ma anche fare prevenzione di una vasta gamma di gravi malattie.

3) Compliance

Ovvero aderenza naturale e poco faticosa alle strategie di comportamento suggerite dal medico attraverso un coinvolgimento attivo nel processo di prevenzione / cura e dalla comprensione dei meccanismi messi in atto. Ciò nasce da un’aperta comunicazione: un’alleanza medico – soggetto che desidera attuare concrete azioni di miglioramento delle proprie prestazioni psicofisiche nel tempo.

 

La medicina antiaging si concretizza attraverso i seguenti interventi:

corrette sequenze alimentari individualizzate”: alimentazione antinfiammatoria
nutraceutica (supplementazione alimentare di microelementi, sali minerali, vitamine, fitoelementi, proteine, aminoacidi, ecc., utili qualora l’alimentazione e/o lo stile di vita non risultino sufficienti a mantenere una corretta omeostasi)
riabilitazione fisico-motoria (massa muscolare, capacità aerobica, postura, forza, velocità, resistenza, equilibrio …)
– controllo dello stress emotivo e degli stress cronici più in generale
miglioramento complessivo dello stile di vita (lifestyle), attraverso un insieme di comportamenti quotidiani mirati al miglioramento della qualità di vita e alla prevenzione delle malattie croniche.

Senza tidtolo-1

Eventuali sintomi dolorosi dovranno essere trattati con il minor grado possibile di invasività, tossicità ed effetti collaterali, attraverso un uso “discreto” ed essenziale dei farmaci tradizionali (antiinfiammatori, cortisonici, ecc.) sostituiti, quando possibile, da farmaci low dose, omeopatici o omotossicologici scelti sulla base di una comprovata efficacia ed evidenza scientifica (EBM) e la “Good Clinical Practice” (Bibliografia generale, 124-128).

Si utilizzeranno, nel rispetto di una medicina etica:

  • tecniche di neuro-agopuntura (Bibliografia generale, 120-123) e micro-infiltrazioni locali low dose.
  • terapia manuale ortopedica, miofasciale, osteopatica, rieducazione posturale e massaggio .
responsabile web site: Dott. Paolo Bortolotto Medico Fisiatra - Padova

Registrant/Administration Carla Costabile C.F. CSTCRL61R50A166F Via Milano, 1 Selvazzano Dentro (Padova)
On web with SERVERPLAN-REG www.serverplan.com

Copyright 2002 - 2014 Restyling and updating © 2024 Ultimo aggiornamento: 17 febbraio 2017

privacy policy | cookie policy