Back school

Il nostro corso (come avviene nei centri di riabilitazione) si prefigge lo scopo di prevenire o, qualora ce ne fosse il bisogno, di trattare i soggetti con dolore lombare.
Si tratta in realtà di insegnare un auto-trattamento, un trattamento “attivo” in cui il paziente non subisce la terapia (farmacologica , fisioterapica o chirurgica) ma si adopera in modo continuo per migliorare (o prevenire) il mal di schiena.

Numerosi ed interessanti lavori scientifici (esperimenti clinici controllati su un gruppo significativo di individui), e la nostra stessa esperienza, hanno avvalorato questo modo di affrontare la lombalgia, ritenendolo fondamentale.
E’ risultato che le ricadute di nuovi episodi dolorosi e il numero di assenze lavorative sono state significativamente inferiori nel gruppo trattato con back school rispetto al gruppo di controllo (pazienti trattati con le sole terapie tradizionali), efficace nel ridurre l’intensità del mal di schiena e nel migliorare la capacità funzionale e la resistenza muscolare.

Dopo la diagnosi ed il primo trattamento (della fase acuta), affidatisi alle cure di medici specialisti,
questo sarà il vostro principale aiuto: esponete all’attenzione del vostro medico questo corso per la sua approvazione!
Riteniamo sia tutto quello che lo specialista vorrebbe dire al paziente ma che, nel breve corso della visita, non è in grado di poter fare.

La back school prevede:
– una parte didattica (di apprendimento) in cui si espone in modo elementare anatomia, biomeccanica e principi ergonomici, comprese simulazioni di situazioni di lavoro.
Il malato quasi sempre ignora la natura, il decorso, le possibili complicanze e gli esiti della propria malattia. Non conosce i risultati conseguibili con la terapia. Sottovaluta o ingigantisce la portata e le conseguenze della malattia, lasciando in questo caso che l’ansia e il set emotivo incrementino il meccanismo del dolore.
– una parte pratica di allenamento ed esercizi terapeutici.

Cos’è il rachide lombare?
Come funziona?
Quali fattori predispongono alla malattia?
Consigli per la prevenzione e la rieducazione delle lombagie
Autogestione delle lombagie
Palestra per il rachide lombare

responsabile web site: Dott. Paolo Bortolotto Medico Fisiatra - Padova

Registrant/Administration Carla Costabile C.F. CSTCRL61R50A166F Via Milano, 1 Selvazzano Dentro (Padova)
On web with SERVERPLAN-REG www.serverplan.com

Copyright 2002 - 2014 Restyling and updating © 2023 Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2015

privacy policy | cookie policy