DOLORE DEL GOMITO

Tra le più frequenti malattie che colpiscono il gomito ricordiamo le seguenti:
EPICONDILITE (nella zona esterna-laterale del gomito: epicondilo)
EPITROCLEITE (nella zona interna-mediale del gomito: epitroclea)

EPICONDILITE (gomito del tennista)

Non è, innanzitutto, una malattia di esclusivo appannaggio del giocatore di tennis, ma piuttosto di tutti coloro che sottopongono il gomito a sollecitazioni eccessive o ripetitive e/o a microtraumi ripetuti. Tutto ciò è comunque solo un fattore predisponente, per cui può comparire anche in chi non svolge lavori o sport di tale tipo.
E’ una tendinopatia inserzionale dei muscoli brachioradiale ed estensori radiali (ossia un’infiammazione – acuta o cronica – dell’inserzione di questi tendini muscolari al gomito).

Sintomi:
– dolore spontaneo in prossimità dell’epicondilo (vedi figura) con irradiazione dello stesso dolore all’avambraccio e più raramente alla mano (soprattutto durante e dopo uno sforzo, talvolta anche di minima entità, come il versare dell’acqua da una bottiglia).
– Nei casi più gravi può insorgere un’importante incapacità di movimento.

Diagnosi:
– esame fisico del paziente (dolore alla pressione sull’epicondilo e dolore ad alcuni movimenti contro resistenza)

Terapia:
– riposo dell’arto (nei casi più gravi e reiterati può essere necessaria l’immobilizzazione per 10-15 giorni)
farmaci analgesici antiinfiammatori (per via generale o locale)
– infiltrazioni locali con preparati cortisonici (nei casi resistenti)
– fkt (ultrasuoni, ionoforesi laserterapia)
– solo in rari casi si ricorre alla terapia chirurgica (escissione del tessuto degenerato ecc.)

Terapia naturale:
– applicazioni di ghiaccio nella fase acuta (20’ più volte al giorno) e l’uso di appositi bracciali che detendono i muscoli estensori sia a scopo preventivo (quando è frequentemente recidivante) che curativo.

EPITROCLEITE (gomito del giocatore di golf)

E’ decisamente più rara rispetto alla precedente, ed anche in questo caso spesso la causa è sconosciuta (seppure sono predisponenti determinate attività sportive o lavorative come appunto il gioco del golf).
E’ una tendinopatia inserzionale dei muscoli flessori del polso (infiammazione – acuta o cronica – di questi tendini al gomito).

Sintomi:
– dolore in corrispondenza dell’epitroclea (vedi figura)

Diagnosi:
– esame fisico del paziente (dolore alla pressione sull’epitroclea e dolore ad alcuni movimenti contro resistenza)

Terapia:
– è abitualmente conservativa e prevede il riposo
farmaci analgesici antiinfiammatori (per via generale o locale)
– fkt (ionoforesi, laserterapia preferibilmente a contatto)
– nei casi resistenti, infiltrazione locale con cortisonici

img_gomito
responsabile web site: Dott. Paolo Bortolotto Medico Fisiatra - Padova

Registrant/Administration Carla Costabile C.F. CSTCRL61R50A166F Via Milano, 1 Selvazzano Dentro (Padova)
On web with SERVERPLAN-REG www.serverplan.com

Copyright 2002 - 2014 Restyling and updating © 2025 Ultimo aggiornamento: 12 maggio 2015

privacy policy | cookie policy