Palestra per l’OSTEOPOROSI

L’esercizio fisico appropriato, specie se in associazione ad una buona gestione personale della malattia (attuazione delle norme generali di prevenzione, corretta alimentazione, norme igieniche, nozioni ergonomiche, educazione posturale, ecc.), si è dimostrato infatti un valido aiuto nell’incremento della massa ossea.
Sulla base della nostra esperienza di fisiatri, accumulata sia in palestra, accanto al paziente, che attraverso lo studio della letteratura scientifica “dedicata”, abbiamo definito dei programmi preventivi e riabilitativi che, seppur qui standardizzati, riteniamo possano aiutarvi in questo scopo.

Presentate il programma di esercizi al vostro medico, in particolare quando la malattia è già in atto, e chiedete consiglio sugli stessi, in quanto solo una conoscenza personale del vostro stato di salute e di eventuali controindicazioni, attraverso una visita medica, possono permettere una precisa prescrizione: una valutazione fisiatrica sarà inoltre mirata ad accertare l’eventuale necessità di individualizzare i carichi di lavoro e le difficoltà esecutive dell’esercizio o della necessità di una fase di riabilitazione specifica precedente l’ingresso al protocollo di esercizi.

In termini generali noi consigliamo l’ingresso ad uno dei due programmi di esercizi dopo l’esecuzione di una visita medica specialistica e valutazione con bio-impedenziometria clinica BIA-ACC dei parametri fisiologici e delle variazioni della composizione corporea (informazioni sullo stato minerale osseo, tamponi ossei, acidità corporea extracellulare …).

PROGRAMMA 1
programma preventivo: indicato dopo valutazione medica ed esame BIA-ACC e PPG

o in alternativa quando alla MOC risulta un T-score > -2
(la malattia non è ancora presente, ma ci sono fattori di rischio)
– esercizi per la schiena
– esercizi per gli arti superiori
– esercizi per gli arti inferiori

PROGRAMMA 2
programma riabilitativo: indicato dopo valutazione medica ed esame BIA-ACC e PPG o eventuali altri esami

o in alternativa quando alla MOC risulta un T-score < -2

(la malattia è già presente; lo scopo è di rallentare la perdita ossea e di prevenire le fratture)

– esercizi per la schiena
– esercizi per gli arti superiori
– esercizi per gli arti inferiori

Modalità di esecuzione degli esercizi

L’attività motoria produce risultati positivi sullo scheletro osseo solo se viene svolta nel corso di un periodo di tempo sufficientemente lungo. E’ importante quindi che il paziente si applichi al programma terapeutico con costanza e continuità.
Per effettuare questi esercizi (in particolare per il programma 2) non occorre che il paziente si distenda sul pavimento, con i conseguenti problemi di equilibrio ogni volta che si alza e si sdraia, ma può essere sufficiente come piano d’appoggio un letto con materasso e rete duri.
Sono consigliate (salvo diverse indicazioni del proprio medico) tre sedute settimanali di 40-50′ circa o alternativamente una seduta quotidiana di circa 20 minuti.
Saranno necessari cicli semestrali, ripetibili od eventualmente intercalati da un’attività fisica più blanda, da valutare sulla base di eventuali successivi controlli densitometrici.
Può essere scelto il momento della giornata preferito dal paziente (escludendo le ore post-prandiali), e possibilmente un ambiente tranquillo e silenzioso, rendendo questo momento della vita quotidiana un’occasione di rilassamento e distensione.
Questo programma motorio non dovrà assolutamente essere visto come una costrizione e un dovere, ma come un appuntamento piacevole della giornata.
E’ importante eseguire gli esercizi lentamente in modo che i muscoli coinvolti vengano impegnati per più tempo, aumentando così le richieste aerobiche e incrementando l’afflusso ematico.
In linea generale il soggetto osteoporotico deve sempre evitare i movimenti rapidi e forzati, a causa dei quali un segmento scheletrico impoverito del proprio contenuto osseo, potrebbe subire dei danni.

responsabile web site: Dott. Paolo Bortolotto Medico Fisiatra - Padova

Registrant/Administration Carla Costabile C.F. CSTCRL61R50A166F Via Milano, 1 Selvazzano Dentro (Padova)
On web with SERVERPLAN-REG www.serverplan.com

Copyright 2002 - 2014 Restyling and updating © 2023 Ultimo aggiornamento: 10 giugno 2016

privacy policy | cookie policy