Il focus riabilitativo è necessariamente ampio: disturbi osteo-articolari e muscolari + disturbi funzionali (sono disturbi metabolici e nutrizionali, fisici e psico-emotivi). Esiste infatti la massima comprensione dei disturbi quando si valutano insieme più funzioni organiche, e non ad esempio quella articolare a sé stante.
… naturalmente anche altri modi di procedere per una visita fisiatrica possono essere corretti, ma noi consigliamo quello di seguito illustrato, secondo il nostro modo di vedere la più aggiornata medicina, che deriva appunto dalla fusione dei “saperi” di più discipline mediche: neuro-immunologia, metabolismo, nutrizione clinica, riabilitazione fisico-motoria.
La base sulla quale noi effettuiamo la visita medica fisiatrica è la seguente:
Prima della visita, a casa vostra
Una volta fissato l’appuntamento è opportuno predisporre esami e documentazione utile da sottoporre all’attenzione del medico:
– esami ematologici più recenti (anche se non relativi al motivo della visita)
– esami radiologici (radiografie, risonanza magnatica, TAC ecc.) inerenti alla visita
– se esiste un recente ricovero ospedaliero, portare la “lettera di dimissione”
arrivare all’appuntamento a digiuno da 2 ore (specie se pasto o merenda abbondante)
a riposo da attività fisica intensa da 2-3 ore
(per la corretta esecuzione dei tests di cui sotto)
predisporre almeno 60-90’ complessivi per l’appuntamento (tra compilazione dati personali, colloquio medico, visita, tests).
le indicazioni seguenti riguardano specificatamente lo studio Manual Therapy + Padova, vedi home page:
In sala d’aspetto
- vi sarà chiesto di dare informazioni (mediante compilazione di semplici forms predisposti con risposta a crocetta) circa la vostra alimentazione, attività fisica e abitudini (stile di vita), nonché eventuali sintomatologie aspecifiche (altri medici potrebbero usare modalità diverse di raccolta di tali dati)
In ambulatorio
- colloquio con il medico fisiatra e raccolta dell’anamnesi vera e propria (storia clinica, malattie pregresse, interventi chirurgici, disturbi di carattere generale anche apparentemente non connessi con il disturbo per cui vi recate a visita)
- esame obiettivo generale (se necessario) ed esame fisiatrico (medico) + esame posturale (fisioterapista)
- eventuale bilancio muscolare, articolare, valutazione del cammino, equilibrio, ecc. (medico+fisioterapista)
- dati antropometrici (peso, altezza, eventuali recenti modifiche del peso)
- test bio-impedenziometrico clinico multifunzionale: valutazione non invasiva della composizione corporea, tra cui idratazione corporea, ionemia (sodio, potassio …), stato osseo (calcio, magnesio, fosfati, densità ossea) metabolico (metabolismo basale, glicogeno di deposito, matrice extracellulare ecc.), massa-densità muscolare, tessuto adiposo (addominale, sottocutaneo), capacità aerobica (Vo2 basale e max), ecc., con valori validati ed errore inferiore al 2%.
- test pletismografico, esame non invasivo per misurare la funzionalità ed equilibrio del sistema nervoso autonomo, simpatico e parasimpatico, la variabilità della frequenza cardiaca e altre informazioni correlate a stress, infiammazione cronica e indici generali di salute.
Se necessario, al termine della visita verrà fatta richiesta di esami e/o approfondimenti diagnostici
Un successivo breve incontro
parte integrante della stessa visita, qualora siano eseguiti i tests funzionali, verrà concordato entro 7 giorni, per discutere con il medico i risultati e l’eventuale trattamento / piano riabilitativo (in studio, generalmente 5 sedute a frequenza settimanale, e auto-gestito a domicilio sotto controllo medico e/o fisioterapico):
- esposizione / discussione dei risultati di tests ed esami
- piano nutrizionale (elaborato sulla base dei tests suddetti)
- piano fisico-motorio (elaborato sulla base dei tests suddetti)
- eventuale piano di trattamento dei disturbi locali muscolo-scheletrici / posturali
- eventuali strategie / trattamenti antistress – ansia
- eventuali prescrizioni farmacologiche e/o di supplementazione alimentare
DOTT. PAOLO BORTOLOTTO medico fisiatra, responsabile di redazione del sito fkt.it (curriculum)
se vuoi conoscere meglio la mia attività e cosa ispira il mio lavoro clicca su questi links:
team, mission, phylosophy, nature & technology.
il mio lavoro in ambulatorio è in collaborazione con il
DOTT. MICHELE SARTO fisioterapista e posturologo (curriculum)
Importante:
Prima di affidare la tua salute a qualcuno, medico o “esperto” di qualsiasi genere, prima di “prendere per buoni” consigli ricevuti attraverso i media, è sempre opportuno verificare le fonti, le referenze e soprattutto l’esistenza di riferimenti verificabili (in particolare studi pubblicati su riviste scientifiche indicizzate internazionali).
Diffidate di tutto ciò che non ha un’evidenza scientifica comprovata!
Noi cerchiamo di rispettare questa sicurezza fondamentale, ma chiunque altro la segua è altrettanto degno di attenzione.